Il modello iuki

COME È NATO?

Nel 2003 ho aperto il mio primo studio con una psicomotricista e un’ergoterapista a Bellinzona, nel Canton Ticino. Ci occupavamo di bambini con importanti disturbi dello sviluppo.

In quegli anni arrivavano al nostro centro sempre più bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico.
Mi è bastato poco per rendermi conto che la logopedia, così come l’avevo appresa all’università, non portava ai risultati sperati. Dovevo trovare un approccio diverso affinché il mio lavoro potesse essere davvero efficace anche per i bimbi autistici.

Così ho deciso che avrei dedicato i miei studi al mondo dell’autismo.

Dopo molteplici formazioni, letture, ricerche e osservazioni, ho sviluppato il modello Iuki – Autismo e Logopedia. Questo modello di intervento logopedico si ispira a diversi approcci utilizzati a livello mondiale nel trattamento dell’autismo, integrando una solida base logopedica.
Per creare questo modello ho combinato il mio background universitario con i metodi già impiegati nel trattamento dell’autismo.

COS’È?

Immagina:

Arriva un nuovo bimbo autistico in logopedia. Fai una valutazione delle sue competenze comunicative e ti accorgi che potresti lavorare su tutto. Però non lo puoi fare e creare un progetto terapeutico è complicato. 

Da dove cominci?
A cosa dare priorità e perché?
Quali obiettivi puoi portare avanti in contemporanea?
Come li trasmetti?
E poi: c’è bisogno di strumenti per la comunicazione o setting particolari?

Il Modello iuki – Autismo e Logopedia ti aiuta rispondendo a queste domande.

COME FUNZIONA?

Ho visualizzato su una linea lo sviluppo comunicativo del bambino autistico.

Partendo dalla comunicazione non verbale e arrivando alla narrazione, ho definito quindi i 4 pilastri di iuki:

LE BASI

In questo livello il focus è posto sull’inserimento dei pittogrammi e sull’intersoggettività. Vengono introdotti i primi strumenti e le tecniche da utilizzare per migliorare da subito la comunicazione non verbale con la persona autistica. Il lavoro sensoriale in ambito oro-facciale è pure uno degli aspetti principali di questo primo livello.

LE PAROLE

A partire da questo livello, il linguaggio verbale e/o la comprensione dello stesso diventano la tematica principale. Grazie alla iuki BOX e alla piattaforma iuki ONLINE (strumenti che ci accompagneranno per tutto il resto della formazione), partendo dal primo ampliamento lessicale, sarà possibile lavorare sulla costruzione di forme sintattiche semplici (Verbo, Soggetto-Verbo, Soggetto-Verbo-Oggetto) e sulla comprensione verbale, di consegne elaborate e delle prime domande.

LE FRASI

Pur mantenendo costante l’ampliamento lessicale, in questo livello acquista maggiore importanza la frase. Le principali strutture sintattiche vengono trattate dai punti di vista dell’espressione e della comprensione verbale. In questo livello vengono inoltre introdotti i primi racconti descrittivi e sequenziali.

 

IL RACCONTO

Pragmatica e racconto: queste le principali tematiche di questo ultimo livello. Come combinare e mettere in pratica tutti gli elementi acquisiti nei precedenti livelli? Come strutturare un racconto?

come ti aiuto

MATERIALE DA SCARICARE

Scarica il tuo materiale

Materiali in CAA per migliorare la comunicazione in autismo

iuki BOX

Vai alla iuki BOX

La scatola gioco per imparare le frasi e migliorare la comprensione verbale con la CAA

iuki ONLINE

Scopri di più

Giochi interattivi per ampliare e generalizzare il vocabolario e per apprendere le frasi

CONSULENZA

Prenota la tua consulenza

Sei un genitore o un professionista e desideri migliorare la comunicazione con il tuo bambino autistico?
Offro valutazioni in presenza e consulenza a distanza per supportarti al meglio

FORMAZIONE

Iscriviti qui

Impara a utilizzare il modello iuki per seguire i bambini autistici in logopedia