Formazione
Impara a lavorare con il Modello iuki
Comunicazione e integrazione sensoriale in autismo
Rivolta a: | professionisti sanitari, psicologi, educatori e insegnanti |
Dove: | LaFilanda: SALA VERDE al 1°P Via Industria 5 6850 Mendrisio |
Relatrici: | Logopedista Katia Rezzonico Ergoterapista Irene Bressan |
Quando: |
13 – 14 Dicembre 2025 |
Orario: | SA 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00 DO 9:15 – 12:00 / 13:00 – 15:30 |
Iscrizione: | effettiva a seguito del pagamento della quota |
Max 20 partecipanti |
Entro il 31.10.25 :
Iscrizione singola CHF 315.00
Iscrizione gruppo* CHF 295.00
Dopo il 01.11.2025
Iscrizione singola CHF 350.00
Iscrizione gruppo* CHF 330.00
*quota gruppo: a gruppi composti da almeno 4 professionisti si prevede la possibilità di accedere ad
una quota individuale con riduzione. Per i gruppi vi chiediamo di contattarci a katia@iuki.ch
FORMAZIONE NON ACCREDITATA ECM, CON RILASCIO DI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
11 disponibili
Il prezzo originale era: CHF 350.00.CHF 315.00Il prezzo attuale è: CHF 315.00.
Corso introduttivo teorico-pratico
Mendrisio, 13 – 14 dicembre 2025
Un evento formativo di due giornate che integra Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Integrazione Sensoriale secondo A. Jean Ayres, offrendo una prospettiva interdisciplinare per la presa in carico dei bambini nello spettro autistico.
Il corso alterna momenti teorici, esercitazioni pratiche e analisi di casi clinici, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti immediatamente applicabili nella pratica professionale.
Punti chiave del percorso:
- Disturbi di comunicazione e comprensione verbale: manifestazioni e strategie di intervento
- Principi fondamentali dell’integrazione sensoriale e applicazioni cliniche
- Attività senso-motorie e materiali CAA per promuovere linguaggio e comunicazione
- Progettazione di setting terapeutici e scolastici regolativi e inclusivi
- Approccio collaborativo e integrato tra diverse figure professionali
Formazione per i logopedisti
Rivolta a: | LOGOPEDISTI |
Dove: | online, zoom |
Quando: |
autunno: 11 e 12.10.2025 primavera: 18 e 19.04.2026 |
Orario: | 9:00 – 12:00 / 13:00 – 16:00 (12 unità didattiche) |
Incluso: | schede di supporto |
Iscrizione: | effettiva a seguito del pagamento della quota |
Max 15 partecipanti |
La formazione è arricchita di dimostrazioni pratiche degli esercizi e dell’utilizzo del materiale del Modello iuki-Autismo e Logopedia: iuki BOX e iuki ONLINE
FORMAZIONE NON ACCREDITATA ECM, CON RILASCIO DI ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
FORMAZIONE PRIMAVERA
Aprile 2026
25 disponibili
CHF 270.00
Prima giornata
- Introduzione al Modello iuki-Autismo e Logopedia
- Autismo: nozioni e epidemiologia
- Le Basi: In questo livello il focus è posto sull’inserimento dei pittogrammi e sull’intersoggettività. Vengono introdotti i primi strumenti e le tecniche da utilizzare per migliorare da subito la comunicazione non verbale con la persona autistica. L’aspetto sensoriale in ambito oro-facciale è pure uno degli aspetti principali di questo primo livello.
Seconda giornata
- Le Parole: a partire da questo livello, il linguaggio verbale e/o la comprensione dello stesso diventano la tematica principale. , Grazie alla iuki BOX e alla piattaforma iuki ONLINE (strumenti che ci accompagneranno per tutto il resto della formazione), partendo dal primo ampliamento lessicale, sarà possibile lavorare sulla costruzione di forme sintattiche semplici (Verbo, Soggetto-Verbo, Soggetto-Verbo-Oggetto) e sulla comprensione verbale, di consegne multiple situative e delle prime domande.
- Le Frasi: pur mantenendo costante l’ampliamento lessicale, in questo livello acquista maggiore importanza la frase. Le principali strutture sintattiche vengono trattate dai punti di vista dell’espressione e della comprensione verbale. In questo livello vengono inoltre introdotti i primi racconti descrittivi e sequenziali.
- Il Racconto: pragmatica e racconto: queste le principali tematiche di questo ultimo livello. Come combinare e mettere in pratica tutti gli elementi acquisiti nei precedenti livelli? Come strutturare un racconto?
- La valutazione e la strutturazione di un progetto terapeutico: cosa è importante osservare? Quali sono gli strumenti da utilizzare? Come strutturare un progetto di intervento?
I dati di un’ indagine compiuta ogni due anni dai CDC di Atlanta (Centers for Disease Control and Prevention) nei bambini di 8 anni parlano chiaro: 1 bambino su 54 è autistico. (Fonte: C. Hanau, Docente di Programmazione dei Servizi Sociali e Sanitari al Master sull’Autismo dell’Università di Modena e Reggio Emilia, 27.3.2020)
Questo è un dato che non ci può lasciare indifferenti e che ci chiama ad essere pronti e competenti per accogliere ogni bambino autistico che arriva in terapia. La specificità e l’importanza del trattamento logopedico rivolto a persone autistiche è ormai ben nota a tutti. È quindi fondamentale dare rilievo ai seguenti ambiti, specifici nel lavoro del logopedista :
- Intersoggettività
- Sviluppo lessicale e semantico
- Sintassi
- Comprensione verbale e pragmatica
- Aspetto sensoriale in ambito oro-facciale
Le ricerche dimostrano come le persone autistiche accedono più efficacemente agli apprendimenti attraverso il canale visivo.
Il Modello iuki-Autismo e Logopedia è nato dalla necessità di sviluppare le competenze comunicative e di pragmatica nelle persone autistiche, utilizzando un materiale terapeutico e didattico espressamente concepito per il lavoro in autismo, che passa attraverso il canale visivo, senza tralasciare gli aspetti uditivi e di sviluppo del gioco: la iuki BOX e la piattaforma iuki ONLINE.